Fastweb + Vodafone è partner del Digital Journalism Fest, il primo festival dedicato all’evoluzione dell’informazione e della comunicazione digitale, che si terrà sabato 22 marzo presso BASE Milano, in via Ambrogio Bergognone da Fossano, 34. L’evento, ideato dal giornalista Francesco Oggiano, offrirà un’occasione di confronto tra esperte ed esperti di giornalismo, content creation e innovazione sulle sfide e le opportunità dell’ecosistema informativo contemporaneo.
Attraverso incontri, panel e masterclass, il festival approfondirà temi centrali come il giornalismo social, l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro e i nuovi strumenti per la creazione di contenuti digitali. L’obiettivo è favorire un dialogo tra il mondo dell’informazione e il pubblico, contribuendo a una maggiore consapevolezza sull’evoluzione del settore.
Nel corso del festival, Walter Renna, CEO di Fastweb + Vodafone, prenderà parte al talk “Come lavoreremo nell’era dell’AI?” con Benedetta Giovanola, titolare della prima cattedra europea dedicata all’Etica dell’Intelligenza Artificiale. Questa registrazione live, diventerà l’ultima puntata di “Sulla Soglia. Il mondo che ci aspetta”. Il podcast, lanciato in occasione dei 25 anni di Fastweb e condotto da Francesco Oggiano, è un viaggio che esplora le grandi domande del presente, affacciandosi al passato, per dirigerci con fiducia verso il futuro, con voci esperte del panorama culturale italiano, come Ruggero Rollini, Ester Viola, Alberto Pellai e interessanti contributi esterni.
Il sostegno di Fastweb + Vodafone al Digital Journalism Fest si inserisce nella strategia dell’azienda volta a promuovere una cultura digitale innovativa e inclusiva. L’obiettivo è contribuire a un ecosistema dell’informazione più accessibile, trasparente e consapevole, valorizzando il ruolo della tecnologia.
Il Programma
Il Digital Journalism Fest offre un programma ricco di incontri con ospiti di primo piano del mondo dell’informazione e della comunicazione digitale. Ad aprire l’evento un dibattito sul giornalismo social con Riccardo Haupt, Chief Operating Officer di Chora Media, Chiara Piotto, giornalista e new media strategist di Sky TG24 ed Emanuele Corazzi, Head of Content di Cronache di Spogliatoio. Seguirà un confronto inedito sui social media con il sindaco di Milano Giuseppe Sala e Antonio Losito, autore e conduttore del podcast Tyranny, che analizzeranno come i leader mondiali utilizzano le piattaforme digitali per rafforzare la propria immagine.
Nicolas Lozito, giornalista de La Stampa e autore della newsletter Il colore verde, sarà presente con l’intervento”La magia delle newsletter” e Matteo Caccia, responsabile della sezione podcast de Il Post, esplorerà il potere delle storie. Edoardo Scognamiglio di Hacking Creativity e Fjona Cakalli (Tech Princess) forniranno strumenti pratici per affrontare le sfide della comunicazione digitale, mentre Fernando Vacarini (Gruppo Unipol) e Raffaele Alberto Ventura (École des Hautes Études en Sciences Sociales) analizzeranno rischi e opportunità della polarizzazione dell’informazione. L’evento si chiuderà con una riflessione sul ruolo dei creator nella comunicazione, con Gianluca Gazzoli (Passa dal BSM) e Andrea Girolami (Scrolling Infinito), e con una live performance di graphic recording curata dall’agenzia Yoonik e dall’illustratore Jacopo Sacquegno. A concludere la giornata, lo spettacolo musicale Storie di canzoni Live, a cura di Francesco Oggiano.
L’evento è sostenuto inoltre dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia, Sorgenia, Walliance, il Gruppo Unipol, Lombardini22, Canva e Fondazione Cariplo. ADNKronos è Newsroom partner, mentre Comin & Partners è Communication partner.
L’ingresso al Digital Journalism Fest è gratuito, con registrazione obbligatoria al link: Eventbrite.